Casa Tomè, Sassari

Restauro unità immobiliare

Data: 17/04/2009 – 18/10/2010

  • Cliente: Soprintendenza
  • Intervento: Restauro unità immobiliare

Casa Tomè

Casa Tomè posta alla confluenza della Piazza Azuni, si eleva su quattro piani. Al terreno si apre il portale centinato, inquadrato da due lesene ioniche e un’aggettante cornice modanata: segue il piano primo, libero da qualsiasi decorazione. Il secondo piano e il terzo sono uniti da un paramento a fasce bugnate orizzontali ed è scandito in quattro specchi da cinque lesene parimenti bugnate, con quattro balconi con ringhiere in ferro battuto al piano secondo e altrettanti poggioli dall’elaborate ringhiere in ferro all’ultimo piano. Il secondo piano è occupato interamente dal grande appartamento padronale, con un’ala di parata composto da galleria, studio e sala di ricevimento. Il recente restauro restituisce agli interni le cromie e le decorazioni a stucco d’epoca creando un’atmosfera da ‘’Belle Epoque’’. L’immobile nella seconda metà dell’Ottocento appartenne a Barone Cesare Giordano Apostoli e poi al fratello Andrea Giordano Apostoli.
A metà anni venti del Novecento fu acquistato dal Commendator Giuseppe Tomè, un commerciante e collezionista d’arte, che alla sua morte nominò suo erede il Comune di Sassari.

    Saggi e smontaggio dei legni

    Pulitura e incollaggio legni

    Rimontaggio parquet

    Colori parquet e porte

    Colori e rifacimenti

    Rifinitura stanze

    Ecco alcuni Progetti

    Santa Maria Novella, Firenze

    Disinfestazione di superficie lapidea attaccata da agenti biodeteriogeni, microflora e deiezioni animali, puliture con impacchi consolidamento del marmo, microstuccature il tutto restaurato a perfetta regola d’arte.

    Altare Martino, Duomo Cagliari

    Nel Duomo di Cagliari nella parete in fondo si trova l’imponente Mausoleo di Martino I il Giovane, un monumento funebre dedicato a Martino I di Sicilia. Lo abbiamo riportato alla sua originale bellezza e curato la messa in sicurezza.

    Portale Cattedrale, Oristano

    L’arcivescovo Ignazio Sanna dopo 9 anni di decisioni nel 2015 decide di compiere i lavori di adeguamento liturgico con il posizionamento della nuova mensa e il nuovo ambone in marmo bianco e rosso di tipo Michelangelo.

    Contattaci per il tuo progetto

     

    Desogus restauri, marmo, legno, pitture, adeguamenti liturgici

    Contatti

    Siamo in via Natta, 09030 Elmas (CA)